Perché funziona l’aromaterapia sulle emozioni? 

Gli Oli Essenziali agiscono sul sistema nervoso centrale: le particelle volatili degli oli, una volta inalate, entrano in contatto con la nostra mucosa olfattiva e sono recepite dai milioni di recettori che si trovano nel naso.

Dai recettori si diramano degli impulsi che corrono lungo le fibre nervose e arrivano ai bulbi olfattivi. Da qui raggiungono direttamente il sistema limbico che è una delle aree del cervello più antiche a livello evolutivo, la parte che svolge, tra le molte funzioni è quella di controllare i ricordi, gli istinti, le emozioni, l’affettività.

Il ricordo scatenato da un odore è molto più intenso di quello evocato da un’immagine o da un suono poichè l’olfatto è stato il primo senso a svilupparsi negli organismi unicellulari primordiali. Si tratta di un senso chimico, come anche il gusto a cui infatti è strettamente legato, perché viene attivato appunto dalle molecole chimiche.

Questo spiega come mai un odore o un profumo possa evocare istantaneamente ricordi estremamente vivi di esperienze vissute, anche molto tempo addietro.

Il profumo è una via di comunicazione non verbale, attraverso la quale comunichiamo e percepiamo sensazioni, emozioni, stati d’animo, per questa ragione, in aromaterapia sottile, gli olii essenziali vengono impiegati per riequilibrare la sfera psichica ed emozionale