gli oli essenziali fanno male?
Ecco alcuni dei principali danni e pericoli degli oli essenziali adulterati.
1. Tossicità e Reazioni Avverse
Gli oli sintetici possono contenere solventi chimici, additivi o contaminanti tossici per il fegato, i reni e il sistema nervoso. Possono causare irritazioni alla pelle, alle mucose o reazioni allergiche più frequenti rispetto a quelli puri.
2. Mancanza di Benefici Terapeutici
Gli oli essenziali puri contengono una complessa combinazione di composti naturali che lavorano in sinergia. Le versioni sintetiche o adulterate spesso mancano di questi elementi e quindi hanno un’efficacia ridotta o nulla. Alcuni componenti naturali (terpeni, esteri, alcoli, aldeidi) possono essere presenti in proporzioni non equilibrate, compromettendo l’effetto terapeutico.
3. Effetti Sul Sistema Endocrino e Nervoso
Alcune sostanze artificiali contenute negli oli adulterati possono avere effetti simili agli interferenti endocrini, alterando gli ormoni e provocando squilibri nel corpo. Alcuni solventi chimici possono avere effetti neurotossici e causare mal di testa, vertigini o disturbi cognitivi.
4. Maggiore Rischio di Accumulo Tossico
Gli oli essenziali puri, se usati correttamente, vengono metabolizzati ed eliminati dall’organismo. Tuttavia, gli oli sintetici o adulterati possono contenere sostanze che il corpo fatica a smaltire, aumentando il rischio di bioaccumulo tossico nel tempo.
5. Effetti Sul Fegato e i Reni
Il fegato è l’organo principale per il metabolismo degli oli essenziali. Le sostanze sintetiche possono sovraccaricarlo e portare a danni epatici. Alcuni composti tossici possono anche influenzare negativamente la funzionalità renale.
6. Interazioni Pericolose con Farmaci
Alcuni oli adulterati potrebbero contenere residui chimici che interagiscono negativamente con farmaci, potenziandone o riducendone l’efficacia in modo imprevedibile.
Per evitare questi rischi, è fondamentale scegliere oli essenziali puri, certificati e di alta qualità, preferibilmente con analisi GC-MS (cromatografia e spettrometria di massa) per verificarne la composizione.
come si piò capire se un olio è adulterato?
Molte aziende fanno test periodici ma non basta per assicurare la purezza. L’unico modo è avere dei test per ogni singolo lotto.