cosa sono gli oli essenziali?

Se hai mai respirato il profumo di una rosa, hai sperimentato l’aroma naturale degli oli essenziali. Questi composti volatili si trovano in diverse parti delle piante, come semi, radici, fiori, steli e corteccia. Gli oli essenziali aiutano le piante a difendersi dalle minacce esterne e supportano il processo di impollinazione. Oltre a proteggere le piante e a diffondere fragranze gradevoli, gli oli essenziali sono usati da secoli in cucina, nei trattamenti di bellezza e per il benessere personale.

Gli oli essenziali in commercio sono tutti uguali?

Purtroppo solo una minima percentuale degli oli essenziali presenti sul mercato sono puri, ossia privi di contaminazioni ed adulterazioni. L’adulterazione degli oli essenziali può essere intenzionale o accidentale e avviene per ridurre i costi di produzione, migliorare l’aroma o alterare alcune proprietà dell’olio.

come si utilizzano gli oli essenziali?

Gli oli essenziali trovano impiego in numerosi ambiti per favorire il benessere fisico ed emotivo. Si possono utilizzare singolarmente o combinati in miscele, seguendo uno di questi tre metodi:

Uso aromatico

Alcuni oli essenziali, diffusi nell’ambiente, possono avere un effetto energizzante, mentre altri offrono proprietà rilassanti e calmanti. Inoltre, diffondere oli essenziali contribuisce a rinfrescare e purificare l’aria, eliminando gli odori sgraditi.

Alcuni oli essenziali vantano una lunga tradizione in cucina e possono essere impiegati come integratori alimentari per promuovere il benessere.

Gli oli essenziali vengono assorbiti facilmente dalla pelle e possono essere applicati localmente in modo sicuro.

olio essenziale di limone

BENEFICI

Perfetto per donare un tocco fresco e vivace all’acqua o per esaltare il sapore di numerose ricette, sia dolci che salate.
Estratto dalla scorza di limone attraverso un processo di spremitura a freddo, preservando al meglio le sue caratteristiche naturali e le sue proprietà benefiche.
Il suo profumo stimolante e agrumato aiuta a risvegliare i sensi, favorendo una sensazione di energia e buonumore.

  • Aggiungi 2 gocce a un bicchiere d’acqua per depurare l’organismo e fare il pieno di antiossidanti.
  • Applicalo direttamente sulla gola con un po’ di miele per dare sollievo in caso di fastidi.
  • Inalalo per un effetto energizzante e rivitalizzante.
  • Usalo in cucina per arricchire il sapore di creme, frullati e piatti vari.
  • Mescolalo con acqua e aceto per creare un detergente naturale per la casa.
  • Applicalo sulle macchie della pelle (ricorda di evitare l’esposizione al sole subito dopo).
  • Diffondilo nell’ambiente per favorire concentrazione e buonumore.
Edit Template

olio essenziale di MENTA

BENEFICI

Grazie alle sue proprietà rinfrescanti e rivitalizzanti, l’olio essenziale di menta è ideale per migliorare la concentrazione e ridurre la sensazione di affaticamento mentale. Aiuta a liberare le vie respiratorie, alleviando sintomi di raffreddore e sinusite. Inoltre, è apprezzato per il suo effetto lenitivo su muscoli e articolazioni e per la sua capacità di riequilibrare la pelle, contrastando acne e irritazioni. Perfetto per l’aromaterapia, può essere utilizzato anche per il benessere del cuoio capelluto e la cura della pelle.

  • Applicala sulle tempie per alleviare il mal di testa.
  • Diluiscila e massaggiala sull’addome in caso di problemi di stomaco.
  • Usala per alleviare dolori muscolari o articolari.
  • Inalane l’aroma per ritrovare energia e chiarezza mentale.
  • Diluiscila con acqua per un collutorio rinfrescante.
  • Applicala sul petto per favorire la respirazione.
  • Diluiscila con olio vettore per abbassare la temperatura nei bambini.
Edit Template

olio essenziale di lavanda

BENEFICI

Un alleato prezioso per la cura della pelle, favorendone equilibrio e luminosità.
Utilizzato fin dall’antichità, questo olio continua a essere molto apprezzato nel mondo della cosmetica per le sue numerose qualità.
Oltre al suo profumo distintivo e ai suoi molteplici usi, è particolarmente conosciuto per le sue proprietà rilassanti e distensive, ideali per favorire una sensazione di benessere.

  • Diffondete 5 gocce di lavanda in camera da letto o applicate due gocce sotto i piedi prima di dormire: vi aiuterà a rilassarvi e a ridurre i livelli di cortisolo nel sangue.
  • Per il mal di testa persistente, applicate la lavanda sulle tempie e dietro al collo.
    In caso di tagli, vesciche, ustioni o pelle irritata, diluitela con un olio vettore e applicatela sulla zona interessata.
    Per i malesseri stagionali, mettete una goccia sotto la lingua, trattenetela per 30 secondi e poi bevete acqua. In alternativa, create una capsula con due gocce di lavanda, due di menta e due di limone da assumere due volte al giorno.
  • Il linalolo, naturalmente presente nella lavanda, la rende un olio calmante, ideale per sentirsi più sicuri e centrati, migliorando anche la comunicazione.
Edit Template

olio essenziale di origano

BENEFICI

Rinomato per le sue potenti proprietà purificanti, l’olio essenziale di origano aiuta a mantenere la pelle sana e protetta. Utilizzato fin dall’antichità per le sue virtù benefiche, è ancora oggi molto apprezzato in ambito cosmetico e aromaterapico. Grazie ai suoi componenti attivi, è noto per la sua azione riequilibrante e tonificante, ideale per la cura della pelle e il benessere generale.

  • L’olio essenziale di origano è tra i più studiati e offre numerosi benefici. È utile per contrastare la crescita eccessiva di microrganismi indesiderati: assumete una capsula con tre gocce di origano ogni sera prima di dormire o al mattino appena svegli per riequilibrare l’intestino.
  • Per piccole escrescenze cutanee, applicatelo direttamente sulla parte interessata con un cotton fioc, evitando la pelle circostante.
    Per problemi respiratori, mettete tre gocce nel diffusore e respirate profondamente per qualche minuto, poi applicatene una goccia sotto la pianta dei piedi.
    In caso di dolori articolari, massaggiatene una goccia sulla zona dolorante.
    In cucina, basta la punta di uno stuzzicadenti per insaporire zuppe e altre preparazioni.
  • Il carvacrolo, contenuto naturalmente nell’origano, ha proprietà rigeneranti e rinvigorenti.
Edit Template

olio essenziale di tea tree

BENEFICI

Conosciuto per le sue proprietà purificanti e riequilibranti, l’olio essenziale di Tea Tree è un alleato naturale per la cura della pelle, aiutando a ridurre gli inestetismi e lenire le irritazioni occasionali. Grazie alla sua azione rinforzante, favorisce il benessere di pelle, capelli e unghie, donando una sensazione di freschezza e vitalità.

  • Aggiungilo allo shampoo per contrastare la forfora.
  • Applicalo su brufoli e piccole imperfezioni della pelle.
  • Usalo per i funghi ai piedi.
  • Fai gargarismi con acqua per il mal di gola.
  • Applicalo sulle eruzioni labiali per un’azione lenitiva.
  • Usalo su un batuffolo di cotone per alleviare fastidi all’orecchio.
  • Diluiscilo per un’igiene intima delicata e naturale.
Edit Template

olio essenziale di incenso

BENEFICI

Apprezzato per le sue qualità rigeneranti, l’olio essenziale di incenso aiuta a lenire e idratare la pelle, riducendo la comparsa di imperfezioni. Il suo aroma avvolgente favorisce una sensazione di pace e relax, contribuendo a riequilibrare l’umore e promuovere il benessere emotivo.

  • Se avete l’olio di incenso, non dovete preoccuparvi di nulla! Usatelo quotidianamente mettendo una goccia sotto la lingua: favorisce la calma, protegge le cellule e riduce il dolore.
  • Per un effetto rigenerante, applicate due gocce sotto la pianta dei piedi e sulla nuca e respiratelo dalle mani per nutrire il cervello.
    Per una pelle più tonica e giovane, aggiungete due gocce alla vostra crema o siero viso.
    L’olio di incenso amplifica i benefici degli altri oli con cui viene combinato.
  • Grazie ai monoterpeni in esso contenuti, aiuta a connettersi con la propria parte più vera e spirituale.
Edit Template